Esagonali

Gli occhiali da sole esagonali sono uno degli trend più iconici e duraturi nel mondo dell’ottica e della moda. Hanno conquistato un posto fisso negli armadi di molti, grazie al loro mix unico di stile retrò, modernità e versatilità.

Ecco una panoramica completa su tutto ciò che c’è da sapere.

Li trovi qui: occhiali da sole esagonali

Perché sono così Popolari?

La forma esagonale è il punto di forza di questi occhiali. Offre un equilibrio perfetto:

  1. Retrò ma Moderno: La forma richiama immediatamente gli anni ’60 e ’70 (pensa ai Beatles o alla cultura hippie), donando un’aura vintage. Tuttavia, la geometria pulita e definita li rende incredibilmente contemporanei e adatti agli stili di oggi.

  2. Geometrico e Organico: L’esagono è una forma geometrica forte, ma meno rigida e severa di un quadrato o un rettangolo. Ammorbidisce i lineamenti senza perdere carattere.

  3. Adatto a (quasi) tutti: Contrariamente a quanto si pensi, questa forma è molto versatile.

    • Per visi rotondi: Gli spigoli dell’esagono creano un contrasto che smagrisce e struttura il viso.

    • Per visi ovali: Sono la scelta ideale, in quanto mantengono le proporzioni naturali del viso.

    • Per visi quadrati: Meglio optare per esagoni con angoli più arrotondati per ammorbidire la mascella.

Materiali e Design

Gli occhiali da sole esagonali si trovano in una vasta gamma di materiali, ognuno dei quali conferisce un carattere diverso:

  • Acetato: Il materiale più classico e pregiato. Offre colori profondi, effetti marmorizzati e una grande durata. È perfetto per look ricercati.

  • Metallo: Leggeri e minimalisti, spesso con montature sottili. Danno un’impressione di eleganza retro e intellettuale.

  • Materiali Misti: La combinazione di un frontale in acetato e aste in metallo (o viceversa) è molto trendy e dinamica.

Icone di Stile e Brand Famosi

Questo modello è stato reso celebre da numerosi personaggi pubblici e brand di lusso:

  • John Lennon: Il suo modello “Teashades” rotondo è famoso, ma ha spesso indossato anche esagonali, diventando un’icona di questo stile.

  • Brand di Riferimento: Marchi come Gucci, Persol, Ray-Ban (con il modello Hex Flat Lenses), Saint Laurent e Miu Miu hanno spesso proposto versioni di occhiali esagonali, elevandoli a oggetti di culto.

Come Abbinarli: Stile e Consigli

La bellezza degli occhiali esagonali sta nella loro capacità di adattarsi a diversi look:

  1. Look Bohémien-Chic: Abbinati a vestiti fluidi, frange e accessori in pelle. Evocano immediatamente un’atmosfera anni ’70.

  2. Look Minimal e Moderno: Con una tuta, una giacca sartoriale pulita o un abbigliamento casual elegante, aggiungono una nota di personalità senza strafare.

  3. Look Grunge o Alternativo: Le versioni con lenti specchiate o colorate possono completare un outfit più ribelle e streetwear.

  4. Un Tocco di Colore: Non aver paura dei colori! Un esagonale in acetato rosso, blu elettrico o verde smeraldo può diventare il pezzo forte del tuo outfit.

Cosa Cercare quando li Acquisti

  1. Prova Sempre: La forma è fondamentale. Assicurati che gli occhiali siano proporzionati al tuo viso e che il ponte si adatti comodamente al tuo naso.

  2. Qualità delle Lenti: Verifica che le lenti offrano una protezione UV100% (o UV400). La forma e il colore sono importanti, ma la salute degli occhi viene prima di tutto.

  3. Stile Personale: Scegli un modello che rispecchi la tua personalità. Che sia un classico nero, un audace color tortora o un design con dettagli dorati, l’importante è che ti faccia sentire a tuo agio.

Procontro

In conclusione, gli occhiali da sole esagonali sono molto più di un semplice accessorio: sono una dichiarazione di stile. Combinano il fascino senza tempo del vintage con l’estetica moderna, offrendo un tocco di personalità e carattere a qualsiasi outfit. Se stai cercando un paio di occhiali da sole che non passi inosservato, ma che sia al tempo stesso elegante e sofisticato, la forma esagonale è una scelta eccellente.