Gli occhiali da sole squadrati sono un’icona senza tempo nell’ottica e nella moda. Parliamo delle loro caratteristiche, di chi stanno bene e di alcuni modelli celebri.
Li trovi qui: occhiali squadrati Prada
Perché gli occhiali squadrati piacciono così tanto?
-
Estetica Iconica e Timeless:
La forma squadrata evoca un’idea di forza, eleganza e carattere. È una forma che non passa mai di moda, riproposta stagione dopo stagione con piccole variazioni. -
Versatilità:
Possono essere sia ultra-moderni che vintage, a seconda della dimensione, del colore della montatura e del materiale. Si adattano a uno stile casual, elegante o rock. -
Bilanciano i Lineamenti:
Sono perfetti per smussare e bilanciare i lineamenti rotondi o ovali. La geometria netta della montatura contrasta la rotondità del viso, creando un equilibrio molto armonioso.
A Chi Stanno Meglio?
La regola d’oro dell’ottica è che gli occhiali dovrebbero contrastare la forma del viso. Ecco una guida rapida:
-
Viso Tondo: Gli occhiali squadrati sono perfetti. aggiungono angoli dove non ce ne sono e allungano visivamente il viso.
-
Viso Ovale: Il viso ovale è il più versatile. Qui puoi osare con praticamente qualsiasi tipo di montatura squadrata, dalle più sottili alle più grandi e oversize.
-
Viso a Cuore (triangolo invertito): Sono un’ottima scelta perché riequilibrano la fronte e gli zigomi larghi, attirando l’attenzione verso il centro del viso. Meglio se con montature non troppo pesanti.
-
Viso Quadrato: Attenzione qui! Un viso già molto angoloso potrebbe essere “sovraccaricato” da un paio di occhiali squadrati. La soluzione? Scegliere forme squadrate ma con angoli leggermente smussati (come il modello “Wayfarer”) o montature più sottili e leggere.
Modelli Storici e Iconici
Quando pensi agli occhiali squadrati, questi sono alcuni dei modelli che hanno fatto la storia:
-
Ray-Ban Wayfarer: Il non plus ultra. Nati negli anni ’50, non sono perfettamente squadrati ma hanno un trapezio che è diventato un’icona. Sono stati indossati da innumerevoli celebrità, da Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany” a Tom Cruise in “Risky Business”.
-
Persol 649: Resi famosi da Marcello Mastroianni e poi da Steve McQueen. La loro forma a goccia squadrata e l’asta a molla sono inconfondibili. Sono l’essenza dell’eleganza maschile italiana.
-
Oliver Peoples Gregory Peck: Un modello che riprende lo stile degli anni ’50 e ’60, dall’aria intellettuale e sofisticata.
-
Oakley Frogskins: Un’icona degli anni ’80 e del mondo skate e streetwear, tornata fortemente di moda.
Trend Attuali
Oggi la tendenza è molto variegata:
-
Oversize: Le montature grandi e squadrate sono un statement di stile, molto glamour e retro.
-
Geometrici e Bold: Forme squadrate molto marcate, con angoli netti e colori vivaci o trasparenti.
-
Minimalisti: Montature squadrate sottili in metallo, spesso dorato o argentato, per un look raffinato e contemporaneo.
-
Avio/Aviator Squadrati: Una rivisitazione moderna degli aviator classici, con una lente più squadrata nella parte inferiore.
Consigli per l’Acquisto
-
Provali Sempre: La forma sulla carta può ingannare. L’unico modo per capire se ti stanno bene è indossarli davanti a uno specchio.
-
Considera la Taglia: La montatura non dovrebbe essere più larga del tuo viso. Gli angoli non dovrebbero sporgere troppo oltre le tue tempie.
-
Qualità delle Lenti: Assicurati che le lenti offrano una protezione UV400 al 100%. Non guardare solo all’estetica, ma anche alla salute dei tuoi occhi.
-
Colore della Montatura:
-
Nero/Marrone tortora: Classici, vanno con tutto.
-
Trasparente: Moderno e versatile.
-
Colorati (blu, rosso, verde): Per un tocco di personalità.
-
In conclusione, gli occhiali da sole squadrati sono un investimento sicuro per il tuo guardaroba. Sono un accessorio che trasmette carattere, stile e personalità, capace di elevare qualsiasi outfit.